Tag Archivio per: cosmofarma

Convegno nazionale – L’Approccio al disagio psicologico in Farmacia

CONVEGNO NAZIONALE

L’APPROCCIO AL DISAGIO PSICOLOGICO IN FARMACIA

BOLOGNA

venerdì 13 maggio alle 13.45

Dove: Bologna a Cosmofarma Exibition Padiglione 26

ANPIF Benessere Associazione Nazionale Psicologi In Farmacia presenta il convegno istituzionale organizzato da Cosmofarma per la Fiera leader del mondo della farmacia.

PSICOLOGI IN FARMACIA NEL POST PANDEMIA

ANPIF Benessere – Associazione Nazionale Psicologi In Farmacia in collaborazione con Cosmofarma Exibition e con la partecipazione di Federfarma nazionale.

 

Consulta il programma e scarica il biglietto clicca qui

Un evento importante che vede coinvolti gli psicologi e i farmacisti per la salute e il benessere delle persone.

Nell’occasione del Convegno ANPIF con il GDL Gruppo di lavoro presenterà il progetto di Screening sul disagio psicologico e per testare le funzioni cognitive, come la memoria e l’attenzione, nel post pandemia, la Giornata di Screening si terrà il 27 settembre 2022.

Destinato a tutte le persone dai 21 anni in su. In collaborazione con l’Università Unipegaso .verranno elaborati i dati raccolti e pubblicati in una ricerca nazionale e con i patrocini dei vertici istituzionali. In via di pubblicazione

RELATORI :

  • Dott. Roberto Tobia – Segretario Federfarma Nazionale e Presidente PGEU – Saluti
  • Dott.ssa Claudia Pietropoli – Consiglio di Presidenza di Federfarma Nazionale e Presidente Federfarma Rovigo e Vice Presidente Federfarma Veneto – Apertura
  • Dott.ssa Valeria Ricci – socio e referente GDL ANPIF,  Psicologa
  • Dott.ssa Fiorella Palombo Ferretti – Presidente ANPIF, Psicoterapeuta, responsabile scientifico Modello di aiuto in farmacia
  • Dott. Rocco Carbone – Vice Presidente ANPIF – Farmacista titolare
  • Fabrice Pettoello – Moderatore Executive & Business Coach

L’Approccio al disagio psicologico in farmacia nel Post Pandemia

VI ASPETTIAMO!

 

I MEMBRI del GRUPPO DI LAVORO di ANPIF Benessere 

dott.ssa Valeria Ricci – Roma –  referente nazionale screening sul disagio psicologico e la didattica

dott.ssa Giulia Peroni – Verona – referente per lo screening neuropsicologico delle funzioni cognitive e la didattica

dott.ssa Ilaria Catapano – Roma – referente per la raccolta dati e diffusione dell’informazione nei social

dott.ssa Giulia Capuani – Roma – referente diffusione social

dott. Giulio Maggia – Padova – segretario ANPIF

dott.ssa Fiorella Palombo Ferretti – Venezia – responsabile scientifico del progetto di screening

 

Seguiteci e chiedete di noi in farmacia. E’ possibile scaricare l’elenco delle farmacie con lo psicologo. Fai il Test il Semaforo della Salute e ricevi risposta immediata.

Grazie

I nostri corsi asincroni li trovi qui

Ricerca lo Psicologo e la Farmacia dei Servizi

La prima Ricerca/sondaggio 

Cosa ne pensano i clienti della Farmacia, dello Psicologo? 

Sarebbero soddisfatti di trovare il servizio di psicologia in farmacia?

ABSTRACT

 

Articolo a cura di Fiorella Palombo Ferretti – Psicologo – Psicoterapeuta – Neuropsicologa e Presidente Associazione Nazionale Psicologi In Farmacia

La ricerca è stata effettuata su richiesta e in collaborazione di ANPIF – Associazione Nazionale Psicologi In Farmacia, fa parte di quegli interventi conoscitivi che, tramite un ascolto attivo dell’utenza della Farmacia dei Servizi, si propone di conoscere:

il livello di informazione, di gradimento e le aspettative relativamente alla trasformazione delle farmacie in presidi socio-sanitari che forniscono non solo farmaci, ma anche servizi di primo, intercettano il disagio e progettano i servizi specialistici di secondo livello.

La ricerca è stata condotta tramite un questionario sulle abitudini e le opinioni dell’utenza relativamente alla Farmacia dei Servizi.

Il questionario, costituito da 18 domande a scelta multipla, è stato messo a punto dalla prof. Rosanna Canero Medici dell’Università dell’Aquila e dalla Presidente ANPIF, dott.ssa Fiorella Palombo Ferretti, l’elaborazione dei dati e la ricerca è stata fatta dalla prof. R. Canero Medici.

E’stato somministrato a un  campione di 600 soggetti residenti in tutto il  tutto territorio nazionale.

Questo primo studio  riguarda 180 soggetti, 90 maschi e 90 femmine,  che fanno parte del campione più numeroso.

Tutti i soggetti sono stati informati degli scopi della ricerca e del fatto che la somministrazione fosse in forma anonima.

La ricerca è iniziata i primi di ottobre 2018 ed è stata condotta fino a gennaio 2018.

Dalla ricerca emerge in particolare

  • L’utenza si reca solitamente  nella stessa farmacia, non solo perché la farmacia si trova nella propria zona di residenza, ma anche perché ha fiducia nel farmacista; 
  • C’è ancora poco a conoscenza delle modifiche legislative sulla farmacia dei servizi e dei servizi che la farmacia propone;  nelle farmacie cominciano a essere presenti più servizi, anche se ancora è decisamente poco presente la consulenza psicologica; una alta percentuale sarebbe favorevole all’introduzione del Servizio di Psicologo e si rivolgerebbe a questo qualora fosse attivo e se ne avvertisse l’esigenza per sé e per i propri famigliari.
  • I risultati sono molto interessanti. Ovviamente è fondamentale effettuare lo studio sull’intero campione,  per poi dirigere, in maniera mirata, interventi di  informazione e di educazione sanitaria che  consentano di diffondere la conoscenza di ciò che oggi e sempre più la farmacia offre ai cittadini, sia come Presidio Socio Sanitario di prossimità per la continuità socio assistenziale, che per la prevenzione e la promozione della salute, sia come luogo che incontri le esigenze dell’utenza, presente in ogni territorio a livello locale e nazionale.

 

LA RICERCA

Analisi di una ricerca condotta tramite un sondaggio

delle abitudini e delle  opinioni su un campione di soggetti

1.1 La Farmacia dei Servizi : presentazione di una ricerca conoscitiva

  • COSA DESIDERA IL CLIENTE DELLA FARMACIA?
  • PERCHE’ SCEGLIE UNA FARMACIA, E’ DAVVERO IMPORTANTE LA FIDUCIA NEL FARMACISTA?
  • IL FARMACISTA TORNA AD ESSERE “IL MIO FARMACISTA-LA MIA FARMACIA” OPPURE E’ TUTTO COME IN PASSATO?
  • COSA SI ASPETTA IL CLIENTE DALLA FARMACIA OGGI?
  • IL SERVIZIO DI PSICOLOGO IN FARMACIA COME E’ CONSIDERATO DAI CLIENTI DELLA FARMACIA, RICHIEDEREBBERO LA CONSULENZA PSICOLOGICA IN FARMACIA?

QUANTO E PERCHE’ LO PSICOLOGO E’ UTILE IN FARMACIA?

LE PERSONE SANNO COSA E’ DIVENTATA LA FARMACIA OGGI? …

QUESTE E MOLTE ALTRE DOMANDE SONO CONTENUTE NELLA RICERCA CHE ABBIAMO FATTO E CHE STA ALLA BASE DEL NOSTRO LAVORO COME ASSOCIAZIONE NAZIONALE:

Rispondere alle esigenze delle persone, partecipare ai piani regionali di prevenzione e promozione della salute, intervenire sul disagio psicologico prima che si strutturi una patologia, aiutare le persone a mantenere il benessere anche in presenza di una patologia, diffondere con il farmacista la cultura della salute e l’EMPOWERMENT nella salute….

Questa ricerca ha lo scopo di operare un ascolto attivo tramite un sondaggio d’opinione dell’utenza delle Farmacie dei Servizi, traguardo che è stato ed è tra gli obiettivi dell’ Associazione.

 Questo ci permette di conoscere quanto il cliente della farmacia è informato dei servizi salute, se usufruisce di tali servizi ed in particolare quanto sarebbe interessato a trovare lo psicologo in farmacia …

Quanto l’utenza si rechi in farmacia, non solo per l’acquisto dei tradizionali farmaci, ma anche per i servizi;

Quanto questa sia  informata relativamente alla possibilità di rivolgersi in farmacia per usufruire di servizi tra i quali quello della consulenza psicologica;

Il grado di fiducia dell’utenza nella farmacia e nell’equipe che opera in farmacia;

Le aspettative degli utenti relativamente a nuovi servizi  e  a servizi non ancora  attivati;

La disponibilità eventuale all’utilizzo di nuovi servizi come la consulenza psicologica,  se già presenti o qualora fossero introdotti.

La Farmacia dei servizi, in linea con le modifiche stabilite dal  D.Lgs 153/2009, ha lo scopo di rappresentare sempre più  un presidio socio-sanitario di prima istanza che fornisce  non solo farmaci, ma offre servizi che rientrano in un’ottica di prevenzione delle patologie ad alto impatto sociale e di promozione della salute, partecipando alle politiche di riduzione della spesa sanitaria, attraverso la realizzazione di  programmi di educazione sanitaria e campagne di prevenzione, all’interno di questi servizi può essere incluso anche quello di  psicologia.

Per realizzare dei programmi di educazione e di prevenzione efficaci occorre conoscere quali sono le abitudini e i bisogni dell’utenza che si reca in farmacia, ai servizi di cui usufruisce e che predilige, alle conoscenze circa la nuova legislazione, al gradimento relativo ai servizi già esistenti in farmacia e all’introduzione di nuovi.

Tramite un ascolto attivo si può prevenire e intercettare il disagio. La  ricerca si propone di  intercettare le aspettative dell’utenza, tramite un sondaggio d’opinione.

1.2. Descrizione del Campione

Il Campione già preso in esame è costituito da 180 soggetti: 90 Maschi; 90 Femmine di età compresa tra i  20-76 anni

L’eta’ media del campione  è di  38,66 e la  deviazione  standard di 14,78;

l’eta’ media maschi è di  36,21 e la deviazione standard di 13,33;

l’eta’ media delle  femmine è di  41,11 e la  deviazione standard di 15,69

Rappresentazioni grafiche del campione con l’ anamnesi, riportata nel pdf della ricerca scaricabile di seguito, che sarà presentata al Convegno organizzato per il Protocollo d’Intesa tra Federfarma Veneto e ANPIF 

 https://www.federfarma.it/Edicola/Filodiretto/VediNotizia.aspx?id=18110